Struttura logico-funzionale di un calcolatore
• Componenti base di un computer moderno
• L'unità d'ingresso e di uscita (I/O)
• L'unità centrale di elaborazione (CPU)
• La memoria principale e la memoria secondaria o di massa:
◦ I principali dispositivi di memoria
◦ Le unità di misura della capacità di memoria (bit, Byte, Kb, ...)
Fondamenti di sistemi operativi
• Caratteristiche generali di un sistema operativo
• Operazioni di avvio e di arresto del sistema operativo
• Concetto di interfaccia utente
• Gestione ed organizzazione di file e cartelle
• Il software
Foglio elettronico
• Le funzioni principali
• I principali software e le principali licenze
• Celle e formato dei dati
◦ Celle, righe, colonne e fogli
◦ Impostare il formato dei dati
◦ Usare il riempimento automatico
◦ Formattazione: temi, colore, stile, bordi, allineamenti
• Tabelle
◦ Impostare la tabella
◦ Ordinamenti semplici e composti
◦ Filtri automatici
• Formule e riferimenti
◦ Gli operatori aritmetici per la costruzione di formule di calcolo: + - * /
◦ Utilizzo dei riferimenti relativi, assoluti e misti nelle formule
◦ Funzioni automatiche di base (somma, min, max, media, conta.se, ...)
◦ Funzioni di testo (sinistra, destra, concatena, ...)
◦ Funzioni logice semplici (funzione se)
◦ Importazione di dati da formati differenti (es. testo)
• Grafici
◦ Creare un grafico
◦ Tipi di grafico base (istogramma, barre, torta, linee)
◦ Modificare le opzioni del grafico
• Stampa
◦ Impostare le opzioni per la stampa dei fogli di lavoro: layout, area di stampa,
intestazioni e piè di pagina, stampa della grigli a di sfondo, etc.